Carne coltivata: piace al nostro cervello?
Tutti avrete sentito parlare della cosiddetta “carne coltivata”! Pochi sapranno che l’unico posto al mondo in cui è possibile mangiarla è Singapore… e ci
Migliora la tua strategia
CheTesta, agenzia di neuromarketing specializzata:
integriamo competenze economiche, sociologiche e psicologiche ed utilizziamo strumenti neuroscientifici.
Hai un’idea da lanciare sul mercato o vuoi rinnovare la tua strategia?
Vuoi migliorare il posizionamento del tuo brand online e vendere di più?
Vuoi analizzare il tuo brand con un'indagine neurometrica?
Sei sicuro che il tuo
sito funzioni?
Il tuo packaging suscita emozioni positive ed attira l’attenzione?
Ti piacerebbe
saperne di più?
Questa unione consente di integrare la teoria classica, relativa alle strategie di marketing e comunicazione aziendale, con strumenti neuroscientifici. L’esperto di neuromarketing quindi si avvale sia di competenze economiche che psicologiche in quanto deve valutare entrambi gli aspetti della comunicazione: analisi dei processi e risposte del cervello e delle emozioni umane.
Valutiamo cosa suscita il vostro prodotto/servizio, in che valori si identifica il vostro cliente, studiamo l’aspetto emozionale, e quindi su cosa fare leva per attirare l’attenzione.
Questa unione consente di integrare la teoria classica, relativa alle strategie di marketing e comunicazione aziendale, con strumenti neuroscientifici. L’esperto di neuromarketing quindi si avvale sia di competenze economiche che psicologiche in quanto deve valutare entrambi gli aspetti della comunicazione: analisi dei processi e risposte del cervello e delle emozioni umane.
Valutiamo cosa suscita il vostro prodotto/servizio, in che valori si identifica il vostro cliente, studiamo l’aspetto emozionale, e quindi su cosa fare leva per attirare l’attenzione.
Tutti avrete sentito parlare della cosiddetta “carne coltivata”! Pochi sapranno che l’unico posto al mondo in cui è possibile mangiarla è Singapore… e ci
Sei curiosa/o di scoprire le reazioni del cervello ai complimenti? Cosa succede al nostro cervello quando qualcuno ci fa un complimento? Oggi, 1 marzo, è la Giornata mondiale del
E se vi dicessi che gli stereotipi ed i pregiudizi (c’è differenza) ci semplificano la vita? (ed il marketing!) Vediamo la differenza… I pregiudizi sono giudizi (posit
Cosa c’entra hanno in comune Ambra Angiolini ed i Maneskin? Il primo posto in classifica dei brani più ascoltati! Ebbene si: la reginetta di Non è la Rai ha spodestato gli
Oggi analizziamo il personal branding della Regina Elisabetta! Ci aiuterà a rispondere alla domanda: che caratteristiche dovrebbe avere un brand vincente? Queen Elizabeth docet! L
Uno dei giornali di marketing più apprezzati studia come soddisfare al meglio i propri utenti attraverso uno studio di user experience!
Da una ricerca di Adobe la risposta (anzi, le risposte) a questa domanda!
Da anni oramai gli esperti allertano sui rischi che incombono sul mondo... ma noi come li percepiamo? perché non riusciamo a cambiare le nostre abitudini quotidiane? Cosa scatta n
Fra le tante bottiglie sul mercato, quale bottiglia viene percepita come più comoda? Quale attira di più la nostra attenzione?
Tutti avrete sentito parlare della cosiddetta “carne coltivata”! Pochi sapranno che l’unico posto al mondo in cui è possibile mangiarla è Singapore… e ci
Sei curiosa/o di scoprire le reazioni del cervello ai complimenti? Cosa succede al nostro cervello quando qualcuno ci fa un complimento? Oggi, 1 marzo, è la Giornata mondiale del
E se vi dicessi che gli stereotipi ed i pregiudizi (c’è differenza) ci semplificano la vita? (ed il marketing!) Vediamo la differenza… I pregiudizi sono giudizi (posit
Cosa c’entra hanno in comune Ambra Angiolini ed i Maneskin? Il primo posto in classifica dei brani più ascoltati! Ebbene si: la reginetta di Non è la Rai ha spodestato gli
Oggi analizziamo il personal branding della Regina Elisabetta! Ci aiuterà a rispondere alla domanda: che caratteristiche dovrebbe avere un brand vincente? Queen Elizabeth docet! L
Uno dei giornali di marketing più apprezzati studia come soddisfare al meglio i propri utenti attraverso uno studio di user experience!
Da una ricerca di Adobe la risposta (anzi, le risposte) a questa domanda!
Da anni oramai gli esperti allertano sui rischi che incombono sul mondo... ma noi come li percepiamo? perché non riusciamo a cambiare le nostre abitudini quotidiane? Cosa scatta n
Fra le tante bottiglie sul mercato, quale bottiglia viene percepita come più comoda? Quale attira di più la nostra attenzione?