01 Giu User experience neuromarketing: il sito di Sniper
Ti sei mai chiesto se il tuo sito funziona e/o piace ai tuoi clienti? Sniper SI!
Sniper, agenzia di comunicazione con sede a Milano e Torino, ha appena lanciato il suo nuovo sito e ci chiediamo: funziona? piace? che sensazioni scatena?
User experience e neuromarketing. Ci cosa si tratta?
La finalità di questo tipo di analisi è duplice: sia massimizzare l’usabilità del sito internet per far vivere agli utenti una migliore esperienza di navigazione sia ottimizzare, allo stesso tempo, le probabilità per l’azienda di raggiungere i propri obiettivi, ad esempio lead generation. Si intende verificare se l’utente si trova a proprio agio durante la navigazione, se riscontra delle incongruenze, se trova facilmente le informazioni o ha difficoltà e/o per quale motivo abbandona il sito. Gli elementi che si analizzano sono: parole, forme, colori, suoni, animazioni attraverso metriche neuroscientifiche, inoltre si studiano le reazioni emozionali, i livelli di attenzione ed i click. In seguito a questa analisi sarà possibile ottimizzare la navigazione agendo su diverse leve: il design, i testi, le informazioni ed altro. Favorire quindi la cosiddetta usability del sito!
Perché?
Perché navigare in un sito dovrebbe essere semplice e piacevole come bere un caffè!
Analizziamo il caso specifico.
Sniper ha ideato un sito piuttosto dinamico e creativo, la home è gremita di animazioni, i colori sono molto vivaci e certamente l’impatto visivo è rilevante. Questo era chiaro anche senza l’ausilio di strumenti neuroscientifici ma in questa sede ci si chiede: come reagiscono a tutto ciò i clienti? Ci sono differenze di reazioni fra un pubblico più o meno giovane? Una impostazione così altamente impattante può discriminare la funzionalità?
Il disegno di ricerca è stato ideato rispetto ai seguenti obiettivi:
- analisi generale dell’esperienza di navigazione
- analisi del grado di attrattività visiva e di quello di memorizzazione delle informazioni
- analisi delle percezioni scaturite a livello emotivo.
I tester, dai 25 ai 50 anni, hanno svolto in test da remoto, dislocati in diverse regioni: Piemonte, Lombardia, Lazio, Calabria e Sicilia. Gli strumenti di neuromarketing utilizzati sono stati: Eye tracker e Facial Reader. In seguito i tester si sono sottoposti ad un questionario per valutare il “dichiarato” sulla loro esperienza.
Analizziamo il caso specifico.
Sniper ha ideato un sito piuttosto dinamico e creativo, la home è gremita di animazioni, i colori sono molto vivaci e certamente l’impatto visivo è rilevante. Questo era chiaro anche senza l’ausilio di strumenti neuroscientifici ma in questa sede ci si chiede: come reagiscono a tutto ciò i clienti? Ci sono differenze di reazioni fra un pubblico più o meno giovane? Una impostazione così altamente impattante può discriminare la funzionalità?
Il disegno di ricerca è stato ideato rispetto ai seguenti obiettivi:
- analisi generale dell’esperienza di navigazione
- analisi del grado di attrattività visiva e di quello di memorizzazione delle informazioni
- analisi delle percezioni scaturite a livello emotivo.
I tester, dai 25 ai 50 anni, hanno svolto in test da remoto, dislocati in diverse regioni: Piemonte, Lombardia, Lazio, Calabria e Sicilia. Gli strumenti di neuromarketing utilizzati sono stati: Eye tracker e Facial Reader. In seguito i tester si sono sottoposti ad un questionario per valutare il “dichiarato” sulla loro esperienza.
User experience e neuromarketing: accoppiata vincente!